Cura dei Capi

Come prendersi cura dei tuoi capi e dell'ambiente

Prendersi cura dei tuoi vestiti significa anche ridurre l'impatto ambientale. Seguendo questa guida, potrai allungare la vita utile dei tuoi capi, risparmiare risorse preziose come acqua ed energia, e adottare abitudini più sostenibili. Ogni indumento ha esigenze specifiche: consulta sempre le etichette per trattarli al meglio.

 

Consigli pratici per la cura dei capi

1. Lavatrici piene e cicli delicati

  • Lavare a basse temperature preserva i colori e i tessuti.
  • Evita restringimenti e riduci i consumi energetici scegliendo programmi delicati.

2. Preferisci stendere i vestiti

  • L’asciugatrice consuma molta energia e accelera il deterioramento dei tessuti.
  • Stendere i capi all’aria previene problemi come restringimenti, pieghe e formazione di pelucchi.

3. Arieggia gli indumenti

  • Non sempre è necessario lavarli dopo ogni utilizzo.
  • Appenderli all’aperto o spazzolarli può essere sufficiente per rinfrescarli.

4. Lava i capi al rovescio

  • Rivoltare gli indumenti aiuta a preservare i colori e a proteggere i tessuti.
  • Mantieni la qualità originale dei tuoi capi con questo semplice accorgimento.

5. Cura dei capi in maglia

  • Gli indumenti in maglia possono deformarsi se stesi verticalmente.
  • Stendili in orizzontale e riponili piegati per mantenere la loro forma.
  • Usa programmi delicati o lavali a mano per conservare l'elasticità.

6. Come gestire il pilling

  • Il pilling, o formazione di palline di fibra, è un fenomeno naturale su lana e cotone.
  • Riducilo lavando i capi al rovescio.
  • Rimuovi le palline con un leva-pelucchi per riportare i capi al loro stato originale.

7. Ripara i tuoi capi

  • Per prolungare la vita degli indumenti, fai piccole riparazioni domestiche come cucire bottoni, rammendare cuciture o riparare piccoli fori.
  • Se non sei pratico, affidati a un professionista per riparazioni più complesse oppure segui creators come @annisartoria o @averyginsberg.

Simboli per la cura dei capi

Clicca qui per vedere i simboli e il loro significato
  •   Lavare in lavatrice max. 95ºC
  •   Lavaggio a secco
  •   Lavare in lavatrice max. 95ºC programma di centrifuga breve
  •  Non lavare a secco
  •   Lavare in lavatrice max. 60ºC
  • Stirare a max. 200ºC
  • Lavare in lavatrice max. 60ºC programma di centrifuga breve
  •  Stirare a max. 150ºC
  • Lavare in lavatrice max. 40ºC
  • Stirare a max. 110ºC
  • Lavare in lavatrice max. 40ºC programma di centrifuga breve
  • Non stirare
  • Lavare a mano max. 30ºC
  • Asciugare su una superficie piana
  • Lavare in lavatrice max. 30ºC programma di centrifuga breve
  • Asciugatura normale nel cestello
  • Non lavare
  • È possibile utilizzare l’asciugatrice a temperatura ridotta
  • Lavare a mano in acqua fredda
  • Non usare asciugatrice
  • Non immergere in acqua
  • Cuoio/Vernice/Antik. Pulire con un panno di cotone asciutto.
  • È possibile usare candeggina / sbiancante
  • Camoscio/Nabuk/Pelle scamosciata. Pulire con una spazzola morbida o una spugna dura.
  • Non usare candeggina / sbiancante
  • Cuoio. È possibile applicare cere incolori o dello stesso tono della pelle.
  • Lavaggio a secco con tetracloroetilene
  • Camoscio/Nabuk/Pelle scamosciata. Possono essere protetti con appositi spray o repellenti per la polvere (idrofugante per mocio).
  • Lavaggio a secco solo con essenze minerali

Servizi di lavaggio professionale

Se hai bisogno di ricorrere a una lavanderia, scegli un servizio eco-sostenibile:

  • Opta per il lavaggio a umido per i capi compatibili.
  • Scegli il lavaggio a secco con detergenti ecologici.